Le strade sterrate e le querce solitarie, i boschi di rovo dove in inverno non batte mai il sole, calanchi improvvisi in mezzo al bosco, con conchiglie fossili incastonate nell´argilla, i lecceti, i borghi, le chiese, i cipressi, i vigneti abbandonati, rumori di trattori, canti di colombacci e pettirossi, caprioli in amore, corse di cinghiali… queste le sensazioni durante un´avventura o una bella passeggiata tra le colline che si estendono intorno a San Miniato. In questo pezzetto di Toscana, abituato agli arrivi e alle partenze, ai passaggi, agli incontri, agli scambi, passano strade e fiumi che da molto tempo lo uniscono al mondo. Sperando che possa restare così ancora per molto tempo, noi intanto lo andiamo a scoprire camminando e conoscendo i sui angoli belli e selvaggi.
Esci dal bosco e sotto di te un prato con tante pecore che mangiano l´erba all´impazzata, esci dal bosco e due cavalli pascolano in un recinto, come venuti da un´altra epoca, esci dal bosco ed ecco una piaggia silenziosa, ricoperta di terra rossa. La catena collinare della Montagnola divide la valle del fiume Elsa dalla piana di Siena, inizia sfiorando la valle del fiume Merse dove si erge il bel Castello di Montarrenti e si estende fino al monte Maggio e a Monteriggioni. Tutta coperta da boschi di castagni, lecci, cerri, roverelle, aceri, ornielli, carpini e così via… Questa Montagnola prima faceva capolino sul mare pliocenico, ora da origine all´ Elsa, il fiume che si va a buttare in Arno tra Empoli a San Miniato. Una terra ricca di natura, di pievi, castelli e sentieri, è un luogo perfetto per fare escursioni e conoscere le storie che animano il territorio senese.
Monticiano è un piccolo paese, un luogo di passaggio, tra Siena e la Maremma grossetana, circondato da boschi, da fiumi e da torrenti. La sua storia recente che ha assistito alle distruzioni della seconda guerra mondiale e all´abbandono delle zone rurali dagli anni cinquanta lo ha profondamente cambiato, eppure chi ci è passato, chi ci ha vissuto e chi ci vive, rimane rapito dalle sue vibrazioni positive e dalla sua calma. Se il borgo di Monticiano fosse la chioma di un albero, i corsi d´acqua sarebbero le sue radici, che fanno nascere e proliferare, e lo tengono in vita nei momenti difficili. L´acqua di fiumi e torrenti è onnipresente, sfruttata in passato con i mulini e le ferriere, oggi per rinfrescarsi in estate e fare bagni caldi, a Petriolo, in inverno. Ci si deve andare, per conoscere la sua storia e quella dei suoi abitanti e per addentrarci nei sentieri che si diramano da ogni suo angolo. Siamo nella culla della biodiversità della provincia di Siena con alcune delle sue più belle riserve naturali, quella dell´Alto Merse, del Basso Merse, della valle del Farma e la Riserva Naturale della Pietra. Un territorio tutto da scoprire camminando, guadando e osservando.
L'isola D' Elba, che fa parte dell' Arcipelago Toscano, si può visitare in ogni stagione, e in ogni stagione è diversa e bellissima. I paesaggi, gli affacci sul mare, i boschi, le cime montuose, i mari di granito sopra il mare fatto di mare, le nuvole, la macchia mediterranea, i profumi e gli odori che si mescolano. Si può camminare, intrapendere percorsi lunghi o brevi di trekking, esplorare gli ambienti marini con l' aiuto di persone professioniste (come immersioni e giri in Kayak), si può fare Birdwatching (con me;), si può semplicemente rilassarsi e godersi l'atmosfera dell'isola, visitare i suoi orti botanici, le sue città.
La primavera con le sue fioriture e l'arrivo delle specie di uccelli migratrori, l'autunno calmo che ci regala colori e luci spettacolari,
l' inverno affascinante e sorprendentemente bello.
Fare trekking e camminare tra i sentieri di quest' isola ci permette di conoscerla, scoprire la sua natura e biodiversità.
Succede davvero che dopo esserci stat una volta ci innamoriamo di questo paradiso naturale, e da allora in poi ci attrarrà per sempre con la sua forza magnetica, che esiste davvero!
Escursione naturalistica in una tra le zone più wild della Toscana, la valle del torrente Farma. Con partenza dal borgo di Scalvaia inizieremo il nostro trekking tra i castagneti. Nel passato la raccolta e l´essiccazione delle castagne, da cui si ricavava la farina, era l´attività principale di sostentamento della popolazione del comune di Monticiano. Ognuno aveva un bosco di castagno con il suo essiccatoio. Questi boschi sono ancora lì, si sono ripresi lentamente dalle varie piaghe che li hanno colpiti del castagno e si sono mescolati con cerri, lecci e pini. Scenderemo fino a valle finché all´improvviso il rumore del Farma romperà ila quiete del bosco. Percorrendo il sentiero lungo questa preziosa striscia d´acqua, ammireremo affioramenti geologici vantichissimi, ci rinfrescheremo e riposeremo lungo le sue sponde. Risalendo più a monte, torneremo a Scalvaia.
![]() | Data | 2021-05-30 |
![]() | Orario | 09:00 - 15:00 |
![]() | Luogo di Partenza | Parcheggio di Scalvaia |
![]() | Difficoltà | 2 |
![]() | Dislivello | 200 m |
![]() | Distanza | 11 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | Collinare |
![]() | Prezzo | 15 |
![]() | Numero di Partecipanti | 15 |
Cammineremo lungo i bellissimi sentieri di Barbialla, in mezzo alle colline e ai calanchi, tra boschi, ruderi e pascoli. Le ultime ore del giorno ci regalano un´atmosfera particolare: andremo alla ricerca di tracce e impronte di animali, ascolteremo canti e richiami di uccelli misteriosi come il Succiacapre, osserveremo rapaci in volo come il Biancone ed erbivori brulicanti che iniziano a far capolino nelle valli come Cinghiali e Caprioli.
Venite a scoprire the wild side of Tuscany!
![]() | Data | 2022-06-23 |
![]() | Orario | 17:30 - 21:30 |
![]() | Luogo di Partenza | Fattoria Barbialla Montaione |
![]() | Difficoltà | 0 |
![]() | Dislivello | 100 m |
![]() | Distanza | 7 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | Collinare |
![]() | Prezzo | 15 |
![]() | Numero di Partecipanti | 15 |
Bellissima passeggiata nella natura e nella storia del territorio di Siena. Inizieremo con la visita della Pieve di Abbadia a Isola, con la sua bellissima pieve romaniche. Cammineremo tra i bellissimi boschi del monte Maggio, il più alto e il più verde, la fine e l´inizio della Montagnola. Attraversando i suoi antichi sentieri, per scendere attraverso i campi di terra rossa fino a Monteriggioni, la fortezza medievale che conserva ancora la cerchia muraria dall´epoca delle guerre tra Siena e Firenze. Dai senesi fu costruita infatti come avamposto di difesa in direzione Firenze, sua eterna nemica. Qui potremo ricaricarci e visitare il piccolo borgo, prima di ritornare lungo la vecchia via Francigena ad Abbadia Isola.
![]() | Data | 2021-05-21 |
![]() | Orario | 09:00 - 15:00 |
![]() | Luogo di Partenza | Parcheggio di Abbadia Isola |
![]() | Difficoltà | 1 |
![]() | Dislivello | 220 m |
![]() | Distanza | 14 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | Collinare |
![]() | Prezzo | 15 |
![]() | Numero di Partecipanti | 15 |
Attraverseremo i vari ambienti della fattoria "Bucolica" di Lastra a Signa, tra l´oliveta e i campi soprastanti alla ricerca dell´usignolo, il cantore delle notti di inizio estate, nascosto tra le siepi e gli arbusti che dividono i campi. Arriveremo a piedi fino ad un bosco di cerri, dove una volta raggiunto un punto tranquillo faremo una sosta per ascoltare il canto di alcuni rapaci notturni abitanti dei boschi come l´allocco e l´assiolo, che si trovano in piena stagione riproduttiva. O il fantastico succiacapre, che non è un rapace notturno ma è attivo di notte e al crepuscolo, ed emette suoni caratteristici e inconfondibili.
![]() | Data | 2023-06-24 |
![]() | Orario | 19:00 - 22:00 |
![]() | Luogo di Partenza | Bucolica Circolo Agricolo Culturale |
![]() | Difficoltà | 0 |
![]() | Dislivello | 100 m |
![]() | Distanza | 4 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | Collinare |
![]() | Prezzo | 10 |
![]() | Numero di Partecipanti |
Partiamo dal paese di Balconevisi e raggiungiamo la strada che scende nella valle del fiume Egola, attraversando oliveti, boschi e aree coltivate. L’ aria è fresca, gli alberi sono senza foglie, il cielo è azzurro, i cinghiali dormono, ma qualcosa emette un richiamo, sono fringuelli, pettirossi, codibugnoli, rampichini, tordi, gheppi, poiane, colombacci, passere scopaiole… molti di loro hanno già iniziato a cantare, alcune coppie stanno aspettando la stagione successiva, qualcuno si prepara a partire, una ghiandaia ci nota e dà l’allarme.
Incontreremo il loro mondo per raggiungere il loro punto di vista, quanto siano importanti un ramo, una mosca, un biancospino, una pozzanghera. Un merlo attraversa rapido il nostro cammino e già arriviamo nella valle dell’Egola: grandi campi, fossi, pioppi e qualche fila di arbusti, lontana di là dal fiume si erge l’antica pieve di Corazzano. Un luogo calmo e bello. Uccelletti come lo strillozzo e il saltimpalo abitano tra questi campi, ad ambienti come questi è legata la vita di certe specie.
Conoscere i nostri uccelli ci porterà meglio a conoscere anche i nostri comportamenti e il loro impatto sull’ ambiente. Non mancate!
![]() | Data | 2023-02-12 |
![]() | Orario | 09:00 - 13:00 |
![]() | Luogo di Partenza | Parcheggio Campo Sportivo di Corazzano |
![]() | Difficoltà | 0 |
![]() | Dislivello | 0 m |
![]() | Distanza | 7 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | Collinare |
![]() | Prezzo | 12 |
![]() | Numero di Partecipanti | 12 |
Escursione tra i sentieri naturalistici della Riserva Naturale del Lago di Sibolla per osservare la camminata, sosteremo nei punti di osservazione che si affacciano sul piccolo lago, per osservare diverse specie di anatre, come l’alzavola, ma anche aironi, folaghe e con un po' di fortuna il colorato martin pescatore. Oltre agli uccelli, potremo ammirare i bellissimi ambienti naturali che circondano il lago, come il bosco allagato di salici e i resti di un bosco planiziale di farnia, che ci raccontano oggi la storia naturale di questo luogo e l’importanza di preservare la sua biodiversità.
![]() | Data | 2023-11-26 |
![]() | Orario | 09:00 - 12:00 |
![]() | Luogo di Partenza | Riserva Naturale del Lago di Sibolla - Altopascio LU |
![]() | Difficoltà | 0 |
![]() | Dislivello | 0 m |
![]() | Distanza | 3 Km |
![]() | Tipo di Ambiente | pianeggiante |
![]() | Prezzo | 12 |
![]() | Numero di Partecipanti | 12 |